Il furto di Identità, applicato alla vita reale è un atto criminale punibile dalla legge. Questo perché chi lo compie, quasi sempre, ha come obiettivo quello di mettere in atto delle truffe o estorecere denaro. Questo crimine, solitamente richiede il furto, il ritrovamento o la duplicazione di documenti di identità, carte di credito ecc. ecc.
Sebbene anche il furto di Identità online, potrebbe avere lo stesso obiettivo, la tipologia di cui ci occupiamo riguarda il furto di credenziali (solitamente username e password) per impersonare qualcuno e screditarlo pubblicamente. Ad esempio, è una pratica che potrebbe essere utilizzata per atti di Cyberbullismo; dopo aver rubato le credenziali di accesso di Facebook, si potrebbero pubblicare foto compromettenti e commenti offensivi verso terze persone, allo scopo di far incolpare la vittima a cui sono state sottratte le credenziali.
Si tenga conto che anche in questo caso si tratta di un atto perseguibile dalla legge, pertanto, qualora ci si accorga di aver subito il furto delle credenziali è fondamentale procedere prima possibile in questo modo:
- parlarne con i genitori
- cambiare tutte le password
- cambiare nickname
- avvertire gli amici fidati
- segnalarlo alla Polizia Postale (in caso di atti non leciti scagionerebbe da eventuali conseguenze)
Ricordarsi anche che qualora il furto riguardi le credenziali di un Social Network, è fondamentale comunicarlo tramite l'apposito link di segnalazione abusi. Gli amministratori potranno in tal modo bloccare l'account contraffatto.