Nella vita reale, si considera di conoscere qualcuno, quando lo si incontra personalmente. In verità, si può dire di "conoscere veramente" una persona, quando la si frequenta da molto tempo e si scoprono pian piano tutti gli aspetti del carattere che la contraddistinguono.
Nella vita virtuale, grazie soprattutto ai Social Media, è possibile venire in contatto con un numero enorme di individui senza incontrarli mai realmente di persona. In aggiunta, il livello di conoscenza degli "amici virtuali" può dipendere solamente da due fattori:
- quello che loro raccontano di se stessi
- il modo in cui loro interagiscono con gli altri
Di certo se qualcuno dice di essere una persona tranquilla e pacifica e poi, tramite le chat di gruppo, litiga con tutti e alla prima occasione offende gli altri, diventa difficile credere nella sua sincerità. In pratica per conoscere veramente qualcuno, sia nella vita reale che in quella virtuale, è necessario vedere come si relaziona con gli altri.
Questo dovrebbe aiutare a comprendere che gli sconosciuti che si incontrano in chat possono sembrare straordinari (in alcuni casi le anime gemelle), ma se pretendono un rapporto rigorosamente esclusivo, segreto, senza volerlo condividere con nessun altro, è proprio perché vogliono nascondersi agli occhi degli altri. In tal caso, infatti verrebbe a mancare uno dei due fattori per conoscerlo veramente, cioé vedere come interagisce con gli altri. Dal momento che l'unico elemento per poterlo giudicare, sarebbe solamente tutto ciò che lui racconta di se stesso, non si avrebbe nessuna possibilità di capire se è sincero o meno. Nella vita reale si si fida di una persona e lo si considera amico solo dopo averlo conosciuto bene, perché nella vita virutale si dovrebbe fare esattamente il contrario?
Sebbene con i Social Media si può essere protagonisti di una vita virtuale, ricordarsi che
la vita reale è una sola! Non si devono confondere le due cose.