Indice / Proteggere i dati personali
Esistono diverse tipologie di dati che riguardano la persona: Dati Personali, Dati Sensibili e Dati Giudiziari. Le ultime due categorie si riferiscono quasi esclusivamente agli adulti; i Dati Sensibili, infatti, riguardano la razza, le scelte di religione, l'orientamento sessuale, eventuali patologie mediche importanti (come ad esempio la disabilità); i Dati Giudiziari, invece, riguardano eventuali reati commessi, sentenze e condanne (che in alcuni casi potrebbero riguardare anche i minori). I Dati Personali, invece, riguardano tutte le persone, di qualsiasi età, in quanto comprendono il nome, il cognome, l'età indirizzo di residenza e domicilio, il numero di telefono e anche l'indirizzo della scuola, nel caso dei minori.

Si comprenderà quindi quanto sia importante proteggere questi dati e non divulgarli inopportunamente, perché, soprattuto nel caso dei minori, consentono la rintracciabilità della persona.

Ad esempio tramite il Nome e il Cognome e la Scuola frequentata, si può individuare un bambino e scoprire dove abita. Anche se il cognome del papà non fosse pubblicato sugli elenchi telefonici cartacei o su quelli online (Pagine Bianche), basterebbe individuare il bambino all'uscita da scuola e seguirlo fino a casa. La domanda ovvia che tutti si porrebbero è: "ma come si fa a riconoscere il bambino se non lo si è mai visto prima?'". La risposta, purtroppo, è nell'uso poco accorto che si fa delle foto su Facebook, quelle che vengono usate nei profili dei genitori, o ancora più probabilmente nei selfie che i bambini stessi, muniti di cellulare, pubblicano su alcuni Social (Facebook o Instagram).

Il problema è che non ci si rende conto della pericolosità che deriva dalla pubblicazione online di dati personali. Se si chiedesse per esempio a un bambino: "passeggeresti per il tuo quartiere con una t-shirt che riporti i tuoi dati personali?", risponderebbe certamente di no! Per non parlare della reazione dei genitori, che non permetterebbero mai una cosa del genere. Non tutti però riflettono sul fatto che pubblicare queste informazioni sui Social Media, è molto peggio che scriverli su una t-shirt. La visibilità sarebbe molto più vasta e senza confini geografici.

Per questo motivo occorre prestare molta attenzione anche ai siti in cui vengono richieste informazioni personali, come per esempio quando occorre registrarsi per accedere a un gioco online senza alcun costo. I bambini, ma anche gli adolescenti, dovrebbero sempre chiedere ai genitori come comportarsi in caso vengano richieste queste informazioni, capendo quando invece queste informazioni siano indispensabili. Ad esempio in caso di acquisto online (che dovrebbe comunque sempre essere fatto con il consenso dei genitori), è necessario fornire tutti i riferimenti indispensabili per la spedizione. In tal caso però le aziende di e-commerce dovrebbero avere delle procedure rigorose per il trattamento dei dati personali.

Anche in questo caso, proviamo a definire alcune semplici regole sui dati personali:


dati-personali.JPG

icon_home.png icon_arrow_left.png icon_arrow_right.png appbar_question.png sondaggio-bianco2-1.png